Dante e Islam: binomio molto intrigante

Dante e l'Islam, desiderio ericerca di Dio fra Oriente e Occidente

Nella visione ultraterrena di Dante si trova una cosmologia tradizionale che, sotto il velo della teologia cristiana, attraversa più civiltà e religioni. A un secolo dalla stesura di "L’escatologia musulmana nella Divina Commedia", opera del sacerdote e arabista spagnolo Miguel Asín Palacios, riscoprire il dibattito sulle fonti islamiche di Dante è l’occasione per conoscere la ricchezza della sapienza islamica e approfondire la storia dei rapporti culturali e spirituali tra Oriente e Occidente.

Interverranno:

 

Abd Al-Haqq Ismail Guideroni, astrofisico, Presidente Institut des Hautes Etudes Islamiques

Younis Tawfik, scrittore, Presidente Centro Culturale Dar al Hikma

 

modera Yahya Giovanni Zanolo, Accademia ISA

 

Evento a cura di Accademia ISA di studi interreligiosi

 

Appuntamento inserito nel progetto condiviso Piazza Dante. #Festivalinrete

 

ingresso € 3, Acquista su Vivaticket

 

o PRESSO IL Circolo dei lettori

 

info 3358453431 / info@accademiaisa.it

Altri articoli correlati al tema Religione

Ecco una breve panoramica sul tema Religione .