Cultura della pace

Ricerche e implementazione delle Origini

In prima istanza Universal World affronta lo studio dell'Irenologia inteso a incoraggiare e abbracciare sotto un unico quadro, tutte le ricerche che consentono di costruire la cultura della pace. A breve introdurremo l'influenza dell'Irenologia nelle indagini relative alla mediazione in cui la nascente scienza della conoscenza si è generata.

Il neologismo è composto da due frasi greche, Eirene che rappresenta la dea della pace, che era la più giovane di tre sorelle chiamate Hours ed erano responsabili di assicurare la pace & mdash; Eirene & mdash; giustizia & mdash; D & iacute; ke & mdash; e buon ordine & mdash; Eunom & iacute; a, e per logos che significa studio o accordo, questo è il modo in cui l'Ire- nologia è intesa come scienza della pace.


La necessità di una nuova scienza

L'irenologia è una scienza relativamente giovane che ha iniziato la sua carriera accademica dopo la conclusione della prima guerra mondiale ed è considerata un pilastro essenziale della teoria nascente della scienza della meditazione.

L'Irenologia è riconosciuta come scienza interdisciplinare e multidisciplinare che ha portato a evidenziare le condizioni per una pace stabile e duratura.

Violenza

Dalla ricerca condotta da Galtung (Lederach, 2000) sulla violenza, si è concluso che la violenza è presente quando gli esseri umani sono influenzati in modo che i loro atti o le loro realizzazioni affettive, somatiche e mentali siano al di sotto delle potenziali realizzazioni. Quindi la violenza è la causa della differenza tra il potenziale e il reale o efficace. Da Adela Cortina (Fisas, 1998), ci sono tre forme fondamentali di violenza:

& bull; Violenza espressiva: il danno che insegue

& bull; Violenza strumentale: viene utilizzata per ottenere qualcosa.

& bull; Violenza comunicativa: viene utilizzata come ultima risorsa e allo
scopo di trasmettere un messaggio

Un obiettivo della cultura della pace è sviluppare mezzi di azione nonviolenta che permettano di risolvere pacificamente i conflitti e cercare di sostituire la violenza strumentale, ovvero l'uso della violenza come ultima risorsa irrazionale.

Galtung (Rozemblum Horowitz, 2007) cerca come affrontare il conflitto con idee e azioni, in modo che ogni volta che si presenta , può essere incanalato verso una soluzione che non provochi violenza; e questo è possibile solo con mezzi pacifici.

Ad esempio mediazione. I contributi di Irenology o ricerca sulla pace, forniscono una struttura costituente della pace che potrebbe gravitare intorno all'autoconsistenza personale nel raggiungimento delle componenti di base di una vita umana: cibo sufficiente, alloggi adeguati e dignitosi, cure mediche, relazioni comunitarie pacifiche, lavoro non sfruttatore, istruzione elementare (Lederach, 2000).

Indubbiamente, la ricerca sulla pace è diventata un fattore importante nel consolidamento di una prospettiva positiva per i pacificatori; prospettiva che conferisce dinamismo ed elementi che consentono l'assimilazione e l'interiorizzazione e riconosce la responsabilizzazione dei cittadini nella trasformazione pacifica dei conflitti.

La concezione positiva della pace ha permesso la sua assimilazione e apprendimento attraverso l'educazione, promuovendo il pieno rispetto dei diritti umani, inclusi valori come la solidarietà, la tolleranza, il dialogo, l'equità, la collaborazione e la cooperazione entrati in altre tre grandi scienze socializzanti della mediazione.

Cronologia

La Scuola di Irenologia gode di un alto prestigio sociale e cattura la maggior parte dei riflettori, è la metà del ventesimo secolo quando questa disciplina è nata negli Stati Uniti d'America con l'emergere del Journal of Conflict Resolution e la creazione del Centro di ricerca sulla risoluzione dei conflitti. Ma è in Europa che la ricerca sulla scienza della mediazione della pace arriva a sviluppare proposte e studi di grande importanza e riconoscimento.