Culti in Italia

La religione accompagna gli italiani verso Dio

Universal World Italia tratterà ampiamente l'argomento religione, perché è uno strumento essenziale che porta a Dio. Infatti per noi la spiritualità ha una certa priorità. La Chiesa Cattolica è la religione maggioritaria nel nostro Paese, ma negli ultimi anni altre comunità religiose come i Testimoni di Geova e gli evangelici sono cresciute in maniera esponenziale. Le discipline e filosofie orientali si integrano sempre di piu' ad un concetto di Unita' Divina.

La nostra redazione scriverà inoltre articoli che riguardano i culti celtici, svedesi, antichi ecc. Approfondiremo anche l'importante rapporto tra scienza e religione. La fede deve essere sempre al centro della nostra quotidianità. Abbiamo dei dati significativi sulla situazione religiosa in Italia e le nostre ricerche statistiche sono altamente fedeli a tutto quello che rispecchia il volume di ricercxa della gente riguardo tale materia.

Statistiche Sulle Religioni in Italia

Secondo rilevamenti statistici del 2017, nel nostro Paese;, poi seguono i non religiosi, , e i fedeli di altre confessioni che insieme rappresentano circa il 3,0%. I fedeli ortodossi sono più di 1,8 milioni, per lo più di recente immigrazione da paesi quali Moldavia e Romania; i protestanti sono circa 600.000, i testimoni di Geova 400.000, e 100.000 i cristiani di altre sette (inclusi circa 28.000 mormoni). Di antichissima origine è la comunità ebraica italiana, che oggi conta circa 41.000 membri.[2] La diffusione di altre religioni non appartenenti al cristianesimo è stata in gran parte agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che in Italia risiedano al 2019 circa 2 milioni di musulmani, 325.000 buddisti, 200.000 induisti, 20.000 sikh, 4000 bahá'í e 95.000 seguaci di altre religioni orientali. La nostra Italia è un vero insieme di confessioni religiose, che tra loro, nella maggioranza dei casi, cercano un dialogo interreligioso".

• 45 milioni di persone si dichiarano cattolici.

• circa 13 milioni di persone, e i fedeli di altre confessioni, insieme rappresentano circa il 3,0%

• I fedeli ortodossi sono più di 1,8 milioni, per lo più di recente immigrazione da paesi quali Moldavia e Romania

 i protestanti sono circa 600.000

•  i testimoni di Geova 400.000

• 100.000 i cristiani di altre sette (inclusi circa 28.000 mormoni)

• Di antichissima origine è la comunità ebraica italiana, che oggi conta circa 41.000 membri.

La diffusione di altre religioni non appartenenti al cristianesimo è stata in gran parte agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che in Italia risiedano al 2019 circa 2 milioni di musulmani, 325.000 buddisti, 200.000 induisti, 20.000 sikh, 4000 bahá'í e 95.000 seguaci di altre religioni oriental. La nostra Italia è un vero insieme di confessioni religiose, che tra loro, nella maggioranza dei casi, cercano un dialogo interreligioso".

Oggi Fede e Scienza sono sempre piu' connesse tra di loro, la classe Esistenziale alla quale appartengono rappresenta il nostro futuro.