Secondo rilevamenti statistici del 2017, nel nostro Paese;, poi seguono i non religiosi, , e i fedeli di altre confessioni che insieme rappresentano circa il 3,0%. I fedeli ortodossi sono più di 1,8 milioni, per lo più di recente immigrazione da paesi quali Moldavia e Romania; i protestanti sono circa 600.000, i testimoni di Geova 400.000, e 100.000 i cristiani di altre sette (inclusi circa 28.000 mormoni). Di antichissima origine è la comunità ebraica italiana, che oggi conta circa 41.000 membri.[2] La diffusione di altre religioni non appartenenti al cristianesimo è stata in gran parte agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che in Italia risiedano al 2019 circa 2 milioni di musulmani, 325.000 buddisti, 200.000 induisti, 20.000 sikh, 4000 bahá'í e 95.000 seguaci di altre religioni orientali. La nostra Italia è un vero insieme di confessioni religiose, che tra loro, nella maggioranza dei casi, cercano un dialogo interreligioso".
• 45 milioni di persone si dichiarano cattolici.
• circa 13 milioni di persone, e i fedeli di altre confessioni, insieme rappresentano circa il 3,0%
• I fedeli ortodossi sono più di 1,8 milioni, per lo più di recente immigrazione da paesi quali Moldavia e Romania
i protestanti sono circa 600.000
• i testimoni di Geova 400.000
• 100.000 i cristiani di altre sette (inclusi circa 28.000 mormoni)
• Di antichissima origine è la comunità ebraica italiana, che oggi conta circa 41.000 membri.
La diffusione di altre religioni non appartenenti al cristianesimo è stata in gran parte agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che in Italia risiedano al 2019 circa 2 milioni di musulmani, 325.000 buddisti, 200.000 induisti, 20.000 sikh, 4000 bahá'í e 95.000 seguaci di altre religioni oriental. La nostra Italia è un vero insieme di confessioni religiose, che tra loro, nella maggioranza dei casi, cercano un dialogo interreligioso".
Oggi Fede e Scienza sono sempre piu' connesse tra di loro, la classe Esistenziale alla quale appartengono rappresenta il nostro futuro.